Il restyling del logo della farmacia come strategia

Il logo della farmacia rappresenta un elemento fondamentale per rimanere impresso nella memoria dei clienti/pazienti e consentire loro di riconoscere e distinguerla dalle altre concorrenti. È un potente strumento visivo che deve essere posizionato in modo adeguato e deve essere esibito con chiarezza su prodotti a marchio farmacia, come camici, brochure e gadget. Il logo ha un ruolo di grande importanza all’interno della comunicazione.

L’importanza del restyling

Il processo di restyling del logo comporta un cambiamento di stile che può variare da lieve a significativo, ma non deve essere considerato come un cambiamento superfluo. Al contrario, è il risultato di un attento studio e di un percorso che nasce dall’importante esigenza di rappresentare appieno la farmacia attraverso un simbolo che la sintetizzi agli occhi dei suoi clienti/pazienti. È fondamentale ricordare che il logo è la base per la creazione dell’identità, un concetto che vale per qualsiasi tipo di azienda e settore.

Quando diventa necessario?

Nel processo di restyling del logo, non esistono regole fisse o limiti rigidi da seguire. Di solito, un restyling non richiede una completa trasformazione del logo e si consiglia di mantenere una certa continuità con la versione precedente. Tuttavia, ci sono casi in cui è necessario fare una scelta di rottura con il passato.

Il restyling del logo diventa necessario o consigliabile quando:

  • Il logo viene percepito dalla farmacia come poco rappresentativo e significativo, non piace più o non è mai piaciuto. Questo spesso accade quando manca un progetto adeguato durante la creazione della versione originale del logo.
  • Il logo è vecchio e superato. In questo caso, il logo non si è evoluto insieme alla farmacia, è lontano dai gusti estetici contemporanei e non riflette il carattere dinamico della società attuale. Probabilmente non si adatta ai nuovi media e alle versioni richieste, come quelle necessarie per i social network o il sito web.
  • La farmacia si è ampliata verso nuovi settori di mercato e desidera presentarsi ai clienti e pazienti con un’immagine coordinata e unica.
  • È necessario ravvivare l’immagine della farmacia. Il logo rinnovato rappresenterà lo spirito e l’evoluzione interna del gruppo di lavoro.

Gli elementi oggetto del cambiamento

Il processo di restyling del logo può coinvolgere uno o più degli elementi che lo compongono:

  • Il simbolo, l’emblema o, più correttamente, il pittogramma.
  • La parte leggibile del marchio, cioè il logotipo (lettering).
  • Il pay-off, ovvero un breve testo che può accompagnare il logo.

Questi elementi possono essere modificati nella forma, nel colore e nel carattere tipografico. Anche i grandi marchi, con una lunga storia alle spalle, hanno avvertito la necessità di rinnovarsi e adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle tendenze estetiche. Il restyling del logo può rappresentare un’opportunità per rafforzare l’immagine, sia essa di un’azienda o di una farmacia, e catturare l’attenzione del target.

Facebook
LinkedIn