Cinque strategie marketing per attirare nuovi clienti in farmacia e aumentare le vendite 

Fonte: www.internet4things.it

Gli ultimi anni caratterizzati dall’incertezza economica sono stati a dir poco impegnativi per la farmacia. Anche adesso, stiamo vivendo in un panorama in continua evoluzione, con rapidi cambiamenti.

Oggi più che mai, è importante essere agili e trovare nuovi modi per mettersi in contatto con i clienti/pazienti nei momenti in cui sono più ricettivi al messaggio della farmacia, combinando la comunicazione digitale con nuove competenze per proporsi con una veste più moderna e incrementare le vendite. In questa guida abbiamo raccolto gli insight e gli strumenti più recenti per aiutare le farmacie a essere più agili e adattabili, mantenere il loro vantaggio competitivo e salvaguardare la redditività in un clima incerto.

1. Raggiungi clienti più cauti, che hanno un nuovo set di valori

Oggi, l’approccio dei clienti è cambiato. Sono più cauti e maggiormente disponibili a passare da una farmacia ad un altra. Anche in un contesto economico incerto, i clienti non si focalizzano necessariamente sulla ricerca di offerte. Al contrario, cercano valore, qualità e una buona consulenza. Inoltre, puntano deliberatamente a limitare gli acquisti di impulso e a dare priorità agli articoli essenziali. A causa dell’aumento di acquisti più consapevoli e intenzionali, la fedeltà alla farmacia ha meno influenza sulle decisioni di acquisto dei clienti. Le persone sono sempre più propense a provare nuove esperienze, prodotti e attività che potrebbero rispondere ai loro bisogni e valori. Di fatto, è possibile influenzare gli acquirenti della farmacia rendendola visibile con contenuti di qualità. 

2. Incrementa la notorietà e la considerazione della farmacia durante i momenti di scoperta dei clienti

Come catturare l’attenzione dei clienti durante i momenti di scoperta? Il 44% dei clienti in Italia ha affermato di tenere d’occhio le nuove proposte anche quando non ha intenzione di fare un acquisto. Le persone cercano continuamente attività che offrano il giusto valore e una buona esperienza di acquisto: si dedica più tempo alla fase della considerazione durante la customer journey. Per le farmacie è sempre più importante farsi trovare pronte nei momenti di scoperta attraverso una forte presenza online, un sito web di nuova generazione e contenuti social rilevanti. Questo permette di raggiungere un pubblico più ampio e di comunicare in modo efficace i valori, i prodotti e i servizi offerti.

 3. Aumenta la pedonalità in farmacia, misura i flussi e monitora i dati sui profili dei clienti che accedono agli acquisti

La farmacia intelligente è quella che adotta tecnologie avanzate come sensori intelligenti o test di gradimento digitali per generare dati sulle abitudini di acquisto dei clienti e sulle loro preferenze, personalizzando la relazione con quest’ultimi. Tali informazioni consentono di aggregare riflessioni strategiche e comprendere meglio i comportamenti, migliorando l’esperienza d’acquisto e personalizzando le offerte. In altre parole, con l’analisi dei dati sui profili delle persone, le farmacie possono adattare le proprie strategie di marketing e di vendita, offrendo prodotti e servizi più pertinenti.

4. Espandi le vendite con il modello ibrido

I clienti che acquistano prodotti in farmacia oggi godono della libertà di scegliere tra diversi canali, come il sito web, un’app dedicata o l’acquisto diretto presso lo spazio fisico. Per rispondere a questa tendenza, la farmacia intelligente sta adottando strategie che combinano l’esperienza di acquisto su più canali. Questo approccio ibrido mira a fornire maggiore comodità e flessibilità nel processo d’acquisto, consentendo ai clienti di scegliere l’opzione che meglio si adatta alle loro esigenze. Inoltre, le farmacie possono utilizzare questa strategia per migliorare la customer experience, offrendo consulenze personalizzate grazie ai dati generati da tutti i touch points.

5. Coinvolgi i clienti durante la Shopping Season

I clienti effettuano i loro acquisti tenendo in considerazione la stagionalità. Per questo motivo, durante i diversi periodi dell’anno, le farmacie possono coinvolgerli in modo efficace, massimizzando le vendite e l’engagement. Attraverso strategie di marketing mirate e promozioni speciali, le farmacie possono attirare l’attenzione dei clienti, fornendo loro soluzioni personalizzate per le esigenze di salute e benessere durante un determinato periodo dell’anno. Sfruttando le opportunità di vendita di ogni stagione, è possibile aumentare le entrate, fornendo ai clienti un’esperienza d’acquisto in farmacia soddisfacente e memorabile.

Facebook
LinkedIn

Se i testi di questa pagina contengono informazioni poco comprensibili o possono essere migliorati,
scriveteci a farmaciaintelligente@nlds.it

Skip to content